SABATO 25 NOVEMBRE 2023 H10.00/13.00

DALLE TORSIONI A USTRASANA E LE SUE VARIANTI

Condotto da FRANCESCA PETRILLI

In questo seminario esploreremo il movimento che dalle torsioni guida il corpo verso gli archi. La libertà della colonna vertebrale e della sua estensione nasce dal togliere ogni tensione nella zona viscerale del corpo che poi è il centro. L’allungamento dei muscoli profondi e prossimali come lo psoas e il diaframma liberano le anche e le gambe. Il controllo della respirazione espande il torace per creare leggerezza nelle spalle e nelle braccia: le radici dell’arco per essere stabili e forti devono prima essere libere e leggere.

Da Ustrasana eploreremo Raja Ustrasana e Kapotasana. Una pratica consapevole, attenta al dettaglio anatomico e all’azione profonda del respiro, lenta e calma quanto rapida e energica a seconda di ciò che richiede la sequenza armonica del movimento, come in una danza.

Aperto a tutti i livelli di pratica. Vi aspetto!

11-12 NOVEMBRE 2023 SECONDO INCONTRO A MILANO

L'Arte degli Aggiustamenti

Formazione Insegnanti

Condotta da FRANCESCA PETRILLI

Formula 150h in 9 incontri (9 mesi)
Formula 250h in 17 incontri (18 mesi)
Questo percorso formativo è adatto a tutti gli stili e livelli di pratica, per acquisire nuovi strumenti ed evolvere nella pratica personale e nell’insegnamento.

L’intento del corso è:
-Una pedagogia che rispetti il corpo e la sua naturale intelligenza anatomica
-Formare figure professionali serie e consapevoli
-Porre al centro degli aiuti IL TOCCO

POSTI LIMITATI A 15 PARTECIPANTI. Possibilità di partecipare anche ai singoli weekend come moduli di approfondimento. Per il programma completo con date e costi, scrivici.

Centered Yoga Studio
SABATO 6 APRILE 2024 H10.00/13.00

RENATO TURLA A MILANO

Il seminario è aperto a tutti coloro che abbiano appreso e fatto propri i fondamenti dell'Hatha Yoga.

Siamo felicissime di portare per la prima volta a Milano il Maestro Renato Turla e il suo profondo insegnamento.

 

<L’azione crea scioltezza psichica: c’è un tempo per la verifica (come appoggia il piede, come si muove l’anca destra, come tende la gamba sinistra… etc.), c’è un tempo per ascoltare e uno per osservare. L’asana è la forma materializzata da un pensiero… è la penetrazione dello spirito nella materia. Se ci identifichiamo con il corpo allora è bene indagarlo per poterlo conoscere sempre meglio. Finché ci si rifiuta dal percepire le sottigliezze insite nell’asana, il praticante si perde in una molteplicità di pensieri. La mente così offuscata non vede il reale movimento delle cose. Nasce allora una più grande resistenza interna che vuole opporsi alla scoperta di nuovi spazi. La pratica, al contrario, deve essere una fucina di rivelazioni.> ~ Renato Turla ~

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci

Continua a scoprire il nostro spazio!

Vieni a scoprire la nostra pratica

Vieni a trovarci in studio